Consigli
/
feb 16, 2025
Gestione dello stock su Amazon: perché inviare l’inventario in anticipo è una leva di performance
La logistica è un algoritmo: scopri perché inviare l'inventario FBA in anticipo (entro ottobre) è cruciale per la visibilità organica e il ROI pubblicitario.

📅 Aggiornamento ufficiale Amazon — settembre 2025
Ambito: Logistica di Amazon (FBA)
Settore: Pianificazione operativa e supply chain management
Amazon avvisa: le scadenze di ricezione per le festività 2025
In vista dell’alta stagione di vendite, Amazon raccomanda ai seller e vendor di far pervenire l’inventario ai centri logistici entro la fine di ottobre per garantire la piena operatività durante il Black Friday e le festività natalizie.
Le date chiave annunciate per il 2025 sono:
Offerte promozionali di ottobre → inventario entro il 19 settembre 2025
Black Friday & Cyber Monday → inventario entro il 30 ottobre 2025
Durante i mesi di novembre e dicembre, Amazon darà priorità all’elaborazione degli ordini dei clienti, riducendo la capacità di ricezione. Ciò significa che le spedizioni inviate tardi potrebbero subire ritardi significativi nel check-in, con impatto diretto sulla visibilità Prime e sulle performance di vendita.
La logistica come leva strategica, non come funzione operativa
Per i brand che operano su Amazon, la logistica non è un elemento marginale: è una leva di performance.
Dati interni di Amazon Marketplace Pulse 2024 mostrano che:
I prodotti con inventario stabile e continuo registrano in media un +27% di visibilità organica rispetto a quelli con stock intermittente.
Gli ASIN che subiscono uno stock-out di oltre 7 giorni impiegano fino a 21 giorni per recuperare il ranking originario.
Le schede con etichetta Prime disponibile hanno un tasso di conversione superiore del +60% rispetto ai prodotti non Prime durante il Q4.
Questi dati evidenziano un principio chiave:
Su Amazon, la logistica è una componente dell’algoritmo.
Ogni ritardo di ricezione o di posizionamento del magazzino incide sulla Buy Box, sulle performance ADV e sulla capacità del brand di capitalizzare i picchi di domanda.
Il costo nascosto del “last-minute”
Nel 2024, oltre il 35% dei seller europei ha dichiarato di aver inviato l’inventario FBA oltre le finestre consigliate da Amazon, secondo eCommerce Europe Index.
Gli effetti medi riscontrati includono:
Ritardi fino a 10 giorni nel check-in del magazzino,
Sospensione temporanea dell’etichetta Prime,
e incremento del CPC pubblicitario del +18% a causa della perdita di posizionamento organico.
Un ritardo logistico si traduce quindi non solo in perdita di vendite, ma anche in inefficienza media e aumento dei costi pubblicitari.
Ogni giorno di stock non disponibile durante un evento come il Black Friday può equivalere a migliaia di impression perse e una diminuzione del CTR anche del 15–20%.
Gestire la capacità come un indicatore finanziario
Amazon mette a disposizione strumenti avanzati per controllare e pianificare la capacità FBA, tra cui:
Indicatore di capacità: per monitorare i limiti mensili d’inventario.
Gestione capacità: per richiedere spazio aggiuntivo durante i picchi stagionali.
Un utilizzo proattivo di questi strumenti consente ai brand di prevedere saturazioni di magazzino e di allocare le unità in anticipo, soprattutto per prodotti con alta rotazione o promozioni attive.
Le aziende che adottano processi di capacity management trimestrale hanno dimostrato una riduzione del 22% delle rotture di stock annuali, secondo Amazon Operational Insights 2024.
Uno stock pronto è un brand performante
La readiness logistica è uno degli indicatori più sottovalutati di efficienza su Amazon.
Un’infrastruttura di stock ben gestita garantisce:
Continuità di visibilità organica,
Ottimizzazione del ROI pubblicitario,
Miglioramento della redditività operativa,
e esperienza d’acquisto coerente per il cliente finale.
Prepararsi al picco non significa solo spedire in anticipo, ma costruire una strategia logistica predittiva, in cui pianificazione, capacità e dati lavorano insieme per sostenere la crescita.
In sintesi
Amazon non chiede solo di inviare l’inventario per tempo.
Chiede ai brand di operare come aziende mature, capaci di allineare la supply chain agli obiettivi di visibilità e performance.
Perché nel marketplace più competitivo del mondo, l’efficienza logistica è una forma di marketing.


