Consigli

/

feb 16, 2025

Amazon riduce gli account Vendor Central: la trasformazione strutturale del modello 1P

Analisi della razionalizzazione Vendor Central 1P: implicazioni per i brand, autonomia operativa su Seller 3P e perché l'efficienza è la nuova scala.

A photo of an amazon glass building

Un cambiamento annunciato: Amazon riallinea il modello Vendor

Nel corso del 2024 e dei primi mesi del 2025, Amazon ha avviato una profonda razionalizzazione del programma Vendor Central (1P).
Numerosi vendor, in particolare quelli con volumi di vendita medio-bassi, hanno ricevuto comunicazioni ufficiali di cessazione del rapporto commerciale e l’invito a proseguire su Seller Central (3P).

La misura non è episodica né limitata a singole aree: è il segnale di un riallineamento strategico del canale. Amazon sta spostando parte del proprio ecosistema da un modello retail tradizionale (acquisto diretto e rivendita) a uno più scalabile, trasparente e sostenibile, basato su performance, automazione e controllo diretto dei brand.

Perché Amazon lo sta facendo

La riduzione degli account Vendor risponde a logiche precise di efficienza e posizionamento:

  1. Focalizzazione sulla scala
    Il modello 1P è disegnato per grandi fornitori con supply chain stabili, capacità di previsione della domanda e gestione finanziaria ad alto volume. I brand con dimensioni ridotte generano un rapporto costi/ricavi meno efficiente per Amazon, soprattutto in termini di logistica e negoziazioni contrattuali.

  2. Razionalizzazione dei processi retail
    La gestione di shortage, deduzioni e dispute genera complessità operativa. Amazon sta consolidando i vendor “core” per ridurre queste inefficienze e concentrare risorse sui partner più strategici.

  3. Crescita del modello marketplace (3P)
    Oggi il 3P rappresenta oltre il 60% del GMV globale di Amazon. È un modello più dinamico, dove i brand controllano prezzo, stock e margine, mentre Amazon garantisce infrastruttura e domanda.
    L’invito a migrare verso Seller Central è quindi parte di una transizione naturale verso un ecosistema decentralizzato ma più performante.


Implicazioni per i brand: più autonomia, più responsabilità

Per i vendor interessati dal passaggio, il cambiamento non significa “perdita di canale”, ma evoluzione del modello operativo.
La differenza tra 1P e 3P si traduce in nuove logiche economiche e di governance:

Dimensione

Vendor Central (1P)

Seller Central (3P)

Controllo prezzo

Gestito da Amazon

Totale controllo del brand

Margine operativo

Definito da sconti e deduzioni

Dipende da pricing e costi di fulfillment

Promozioni

Programmi negoziati

Autonomia strategica

Cash flow

Ritardi tipici del retail B2B

Incasso diretto e cicli brevi

Supply chain

Gestita da Amazon

Gestita dal brand (FBA o FBM)

Nel medio periodo, questa evoluzione può migliorare la redditività dei brand strutturati, a patto che investano in organizzazione interna, know-how tecnico e gestione autonoma delle operations.


Un cambiamento che separa maturità da dipendenza

Il nuovo scenario non è penalizzante per i brand, ma selettivo.
Amazon sta chiaramente distinguendo tra:

  • vendor con scala, governance e capacità di compliance retail,

  • e brand che beneficiano maggiormente di un modello direct-to-consumer controllato via Seller Central.

Nel 2025 si stima che oltre il 70% dei brand europei con fatturato inferiore ai 5 milioni annui su Amazon opereranno in modalità 3P, spesso con performance più prevedibili e margini più stabili rispetto al modello retail precedente.


Il significato strategico della “razionalizzazione”

Dietro l’apparente taglio degli account c’è una direzione chiara:
Amazon sta costruendo un marketplace più misurabile e meno retail-centrico, dove i partner non vengono gestiti come fornitori, ma come operatori.

Per le aziende, questo comporta tre priorità immediate:

  1. Governance dei prezzi e delle relazioni tra ASIN, per mantenere stabilità e coerenza nel passaggio.

  2. Controllo del flusso operativo (logistica, fulfillment, reportistica), per compensare la perdita della gestione retail.

  3. Revisione del modello economico, con focus su ROI, TACOS e rotazione stock anziché su contratti e volumi d’acquisto.


Cosa significa per l’ecosistema Amazon

La transizione da Vendor a Seller segna un cambio di paradigma:

  • da una relazione “retail” basata su contratti e forecast,

  • a una relazione “platform” basata su dati e performance.

In altre parole, Amazon non sta chiudendo le porte, ma sta chiedendo ai brand di entrare con un mindset più maturo e strutturato.
Chi saprà operare in modo analitico, gestire catalogo, pricing e advertising in autonomia, sarà favorito.
Chi rimane ancorato a logiche retail tradizionali, ne resterà escluso.

In sintesi

Il ridimensionamento di Vendor Central non è una crisi, ma un segno di evoluzione.
Amazon sta allineando il proprio ecosistema a un modello più scalabile, data-driven e orientato al controllo dei brand.

Per le aziende, la scelta non è più tra “1P o 3P”, ma tra dipendenza o consapevolezza.
Chi adotta una governance integrata — strategia, catalogo, advertising, tecnica — potrà operare con maggiore libertà, efficienza e profitto nel marketplace più competitivo del mondo.

/

BLOG

/

BLOG

An illustration of amazon black friday

Mercato

/

22 ott 2025

Black Friday Amazon 2025 — Tutto quello che c’è da sapere sull’evento più atteso dell’anno

Guida strategica al Black Friday 2025: analizziamo l'aumento di CPC (+40%), le categorie di crescita e l'importanza della preparazione logistica (FBA).

An illustration of amazon black friday

Mercato

/

22 ott 2025

Black Friday Amazon 2025 — Tutto quello che c’è da sapere sull’evento più atteso dell’anno

Guida strategica al Black Friday 2025: analizziamo l'aumento di CPC (+40%), le categorie di crescita e l'importanza della preparazione logistica (FBA).

A photo of an amazon shipping box, with a small cart and a calendar with "October 1" on it. Also the text AMAZON BUSINESS RIDOTTE signaling reduced commissions

Business

/

22 ott 2025

Amazon Business 2025: nuove commissioni ridotte per ordini multipli a partire dal 1° ottobre

Dal 1° ottobre 2025, commissioni ridotte su Amazon Business per ordini multipli. Scopri come sfruttare la leva B2B per migliorare il tuo margine operativo.

A photo of an amazon shipping box, with a small cart and a calendar with "October 1" on it. Also the text AMAZON BUSINESS RIDOTTE signaling reduced commissions

Business

/

22 ott 2025

Amazon Business 2025: nuove commissioni ridotte per ordini multipli a partire dal 1° ottobre

Dal 1° ottobre 2025, commissioni ridotte su Amazon Business per ordini multipli. Scopri come sfruttare la leva B2B per migliorare il tuo margine operativo.

Amazon boxes going through factory process

Consigli

/

22 ott 2025

Gestione dello stock su Amazon: perché inviare l’inventario in anticipo è una leva di performance

La logistica è un algoritmo: scopri perché inviare l'inventario FBA in anticipo (entro ottobre) è cruciale per la visibilità organica e il ROI pubblicitario.

Amazon boxes going through factory process

Consigli

/

22 ott 2025

Gestione dello stock su Amazon: perché inviare l’inventario in anticipo è una leva di performance

La logistica è un algoritmo: scopri perché inviare l'inventario FBA in anticipo (entro ottobre) è cruciale per la visibilità organica e il ROI pubblicitario.